Horerlebris

"All the power to drugs"   
Articolo NBS di Stefan Ruter

Le discussioni sui cavi scaldano le menti e rendono gli animi sempre più agguerriti.

Ho sentito crescere una passione del genere da quando ho cominciato a interessarmi intensamente dei prodotti americani NBS. Sì, sono anche diventato un acceso sostenitore della corretta scelta di cavi, e questo lo dico per sgombrare il campo dagli equivoci prima di iniziare il nostro viaggio testuale.

Quando ripenso in retrospettiva al mio passato di intenso coinvolgimento tanto nella musica in generale che nell'hi-fi in particolare, mi rendo conto chiaramente di appartenere a quegli emarginati "matti dall'orecchio d'oro" di cui si parla nei forum Internet specializzati. Ma anche questo mi sta bene, perché mi diverto molto a sentire l'erba crescere e quanto più il rumore è forte, tanto migliori sono i cavi utilizzati. Voglio spingermi ancora oltre, e dirò quindi che un buon sistema stereo dipende dalla corretta scelta dei cavi, il che vale allo stesso modo per i cavi di segnale, di potenza e di alimentazione.

Ma come deve essere fatto un cavo? Quali attributi o capacità deve avere idealmente? Il cavo può contribuire all'ottimizzazione tonale, forse anche influenzarla? Oppure è soltanto uno strumento che deve trasportare il suono nel modo più neutrale e completo possibile da A a B, perché ciò che conta sono in realtà le componenti elettroniche?

Quando mi occupo dei cavi, li concepisco per lo più come una specie di controllo che assume una funzione di guida e porta il suono nella direzione giusta. Considero quindi il cavo come un asse tra le anime dei miei singoli componenti. Inoltre è secondo me indubbio che scegliere tutti i cavi necessari della stessa marca abbia dei vantaggi. Poiché già da qualche tempo conosco e apprezzo i cavi di alimentazione NBS e il loro effetto sul mio sistema, ho ordinato da Active Audio, distributore tedesco di tali prodotti, cavi di segnale e di potenza della nuova linea Monitor per verificare la mia teoria a livello empirico. La linea porta i numeri da I a IV, in cui il modello IV è quello che costa meno, ma considerato in senso assoluto è ancora abbastanza costoso (anche in seguito all'improvvisa riduzione di prezzi dovuta al cambiamento del distributore).

Cavi di segnale: la connessione tra lettore CD e preamp richiede un Monitor IV simmetrico, di accurata fabbricazione, dotato di massicci spinotti. Tra il pre phono e il preamp avevo effettuato un collegamento analogico in versione asimmetrica. Già dalle prime note, quando si comincia a sentire la voce di Radka Toneff (Burmester CD!), mi chiedevo come fosse possibile che un cavo di segnale potesse cambiare in tal modo il suono. Considerando che la compilazione in questo CD include parecchi diversi tipi di musica, l'ascolto non si fa mai noioso. Una canzone dopo l'altra, ed emergono le stupefacenti qualità del cavo NBS. La risoluzione è molto migliore di prima, e nella precisione avverto dettagli inusuali, ma il vero grande vantaggio nella lotta per la sopravvivenza dell'hi-fi è l'incantevole naturalezza - la leggera ariosità, caratteristica che ogni cavo dovrebbe avere. Voci e strumenti assumono un'espressività totalmente diversa, divengono più intensi, più avvertibili. Aggiungete a tutto questo la qualità che io chiamo accuratezza. Non è un'esagerazione dire che mentre alla fine del CD i Pink Floyd andavano in dissolvenza, io arrivavo alla conclusione di trovarmi in una dimensione nuova. Un'esperienza d'ascolto totalmente nuova.

Il check-test nel settore analogico è lo specchio acustico: dinamica fine, scintillante eppure equilibrata, in combinazione con un chiaro aumento della dinamica.

Installazione completa con i cavi NBS. Questo è il momento che attendevo da tempo, momento pieno di tensione interna come in un circo, allorché il rullio dei tamburi si fa più rapido e forte per annunciare il momento decisivo. Ed ecco: la scena è improvvisamente più grande e si apre sulle quinte. La capacità di risoluzione aumenta drasticamente, i bassi sono più disciplinati e controllati, meno pronti a compromessi. La riproduzione è indubbiamente più corretta ed omogenea. Ho perfino l'impressione che i cavi abbiano ottimizzato il Jitter.

Raramente ascoltavo questi pezzi musicali, perché li trovavo amputati, pallidi, incolori. Ora hanno spinta, entusiasmo ed incanto (f.e. Oregon 811711-2 della ECM/Sidsel Endressen "so I write" ECM LP 841776-1).

La musica sembra respirare ancora. Ora ha un ritmo meglio assimilabile ad una pulsazione regolare. Se gli strumenti hanno un'anima, i cavi NBS la incontrano e le permettono di sprigionare l'energia originaria - questo potrà notare l'ascoltatore. Questi articoli di qualità sono un vantaggio per gli strumenti musicali più delicati, che emergono autentici e in modo grafico nella sala senza dover abbassare lo sguardo. Ogni ramificazione, ogni ombreggiatura viene caratterizzata esattamente e chiaramente rappresentata ad alta precisione. Ho notato che la comprensione del linguaggio migliora di molto, e non vanno perdute neanche le minime sfumature.

Sono rimasto affascinato da questa pulizia, che tuttavia non si accompagnava a freddezza. Anzi, gli altri componenti sviluppano una sensibilità naturale alla sensualità della musica. I cavi sembrano assumere il ruolo del direttore d'orchestra, che decide l'attacco al momento e al passaggio giusto. Forse che i cavi NBS esercitano troppa influenza sul suono? Non credo. Penso invece che essi creino le condizioni ottimali perché la corrente scorra veloce e potente. Non riducono e comprimono come altri cavi che ho usato nel passato.

Il carattere del cavo di segnale NBS Monitor IV: molto naturale e bilanciato, con molta emozione, risoluzione esemplare e tanta dinamica. I cavi di potenza: L'immagine del suono riceve, attraverso questo cavo, la rifinitura maggiore e, assieme a tutti gli altri cavi NBS, definitiva. Gli alti sono setosi e molto puliti, ma nello stesso tempo sensibili e pulsanti virtuosismo, i medi sono particolarmente grafici e dotati di colori caldi, belli, i bassi sono serrati e con una eccezionale nitidezza di contorno.

Per riassumere: avevo delle riserve contro i cavi costosi, adesso le ho gettate tutte a mare. Lo scetticismo si è inizialmente trasformato in rispetto e poi in entusiasmo incondizionato. In breve, tutto ciò che mi era finora sfuggito con gli altri cavi era invece presente con i cavi NBS. Naturalmente con i prodotti della linea da I a III si possono raggiungere livelli di qualità ancora superiori. Ma già con il Monitor IV si ottiene la base migliore per una riproduzione perfetta. Non si tratta soltanto di una rivalorizzazione, ma di una immagine sonora di assoluta novità. Ogni variante di cavo ne è in un certo modo responsabile. Sono assolutamente sicuro che difficilmente un altro cavo può fornire un'immagine così omogenea e trasparente. Si innalzano panorami musicali di naturalezza unica. La riproduzione è così sorprendente, il miglioramento così chiaro che - una sera dopo l'altra - dimentico il passare dl tempo ed accendo le luci solo quando tutti gli altri vicini sono già addormentati. I cavi NBS rappresentano un'offerta immorale per i perfezionisti, perché dopo averli provati essi non riescono più a dire di no. E inoltre andrebbero aggiunti alla lista delle sostanze stupefacenti, perché danno assuefazione.

Attrezzatura d'ascolto:

Preamplificatore Accuphase C275
Amplificatore di potenza Accuphase P700
Lettore CD Accuphase DP 65
Diffusori Wilson Puppy 5.1E
Cavi NBS, Flatline, Straight Wire, MIT, Accuphase, Synergetic Research
Phono preamp Tessendorf TE Phono
Giradischi Transrotor
Braccio SME V
Testina Ortofon Rohmann 25FL
Accessori CD-Mat della ATR, Tonbase Acapella, Rack autoprodotto

Ricordo una visita a Düsseldorf. C'era un uomo anziano che mi parlava nella sala ascolto di un noto rivenditore hi-fi. A quel tempo discutevamo soprattutto della selezione giusta di cavi senza riguardo a dei tipi specifici e gamme di prezzo. Ma ero curioso. Volevo sapere che tipo di elettronica e cavi il mio interlocutore utilizzava a casa sua. Quando seppi che usava Accuphase C290, Cabasse Albatros, Wadia 271/270, e che tutti i cavi erano NBS Statement, soltanto lui catturò la mia attenzione. Siccome conoscevo i prezzi della gamma NBS Statement, volevo provocarlo per vedere se gli Statement veramente valevano il loro prezzo. Rispose con un convinto "Sì." E aggiunse con orgoglio, "Sono i migliori." Oggi so che aveva ragione. Tuttavia non deve essere per forza lo Statement. La linea Monitor IV è anch'essa una combinazione da sogno. E per questo sono convinto che la linea Monitor riscriverà un'altra volta la storia dei cavi.

NBS Audio Cables
155 Fifth Avenue South Suite 455, Minneapolis, Minnesota USA
Telefono: (800) 627-0204, fax: (612) 339-8750
Internet: http://www.nbscables.com
e-mail: nbscable@nbscables.com
Fonte del campione recensito: Prestito del Produttore

 

COMMENTI CLIENTI | NOVITÀ | PERCHÈ NBS? | INFO PRODOTTI | RECENSIONI PRODOTTI | INFO ACQUISTO

Per domande tecniche inviate un'email a: nbscable@nbscables.com
© 1998-2015, NBS Audio Cables. Tutti i diritti riservati.