![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Estratto da Audiophilia OnlineOn The High WireI cavi di segnale e di potenza Kimber PBJ/4TC, Wireworld Polaris III, e NBS King/Serpent II Rock Bottom Un tempo lavoravo nel Quartiere Finanziario. Alcune delle zone più antiche della città sono a pochi isolati di distanza e lì potei scoprire un negozio di elettronica surplus a poca distanza, dove trascorrevo frequentemente l'intervallo pranzo. Vendevano di tutto, set di strumentazione dentistica, NIB/NOS Decca Dustbug, impressionanti piedi di gomma. Almeno questo era ciò che c'era scritto sull'etichetta della scatola. La parte che preferivo del negozio era il seminterrato, con file su file di polverosi trasformatori Hammond, heat sink stile Krell, cuscinetti a sfera in acciaio lucente e, naturalmente, cavi. Ce n'erano di ogni tipo: coassiale con guaina in alluminio, cavi a quattro conduttori isolati con Teflon, cavi comunicazione dati ad alta velocità, cavi a nastro piatto, molti cavi hook-up di antiquariato, ed anche altre cose che quelli che lavoravano lì non erano in grado di identificare. La parte migliore era che era tutto vergognosamente economico. Tanto economico in realtà che riuscii a ristrutturare tutto il mio sistema con doppi conduttori e anche a installare cavi di segnale per circa 8 dollari. E questa somma fu pagata per un attrezzatura esotica che sembrava fosse stata fatta per qualche grossa ditta hi-tech. Mi divertii molo con tutti quei cavi, anche se non sono sicuro che la musica avesse grazie ad essi una migliore sonorità. Mi ricordo in particolare un affare a canna di fucile che era dotato di un conduttore solido a 32 awg isolato con Kynar rosa, avvolto a spirale intorno ad un cavo in rame placcato argento multifilare. Aveva un aspetto fantastico ma il suono che veniva dal mio amplificatore a 70 Dyna sembrava imbavagliato. Non era proprio ciò che avevo desiderato - avevo in mente qualcosa di più simile al canto delle sirene nella Lorelei, e alla fine capii che avrei dovuto alzare gli occhi un po' più su del seminterrato per raggiungere la beatitudine musicale... ...[Cavi di Segnale NBS King/Serpent II] The Real Thing: Part III NBS (Nothing But Signal) certamente è una delle più misteriose tra le aziende produttrici di cavi attualmente in attività. Ma posso anche capirlo. Non intendono svendere i propri segreti. Anche i loro prezzi possono sembrare stratosferici. Hanno una vasta gamma di cavi e raccomandano una selezione basata sul valore approssimativo del resto del vostro sistema. Nel mio caso ciò significava i cavi di segnale e di potenza King/Serpent II, che sono nella gamma centrale della linea di prodotti NBS al costo di circa $1800.00 per ciascuna coppia della lunghezza di 8 piedi (2.5 mt). Dovetti aspettare qualche tempo, in quanto i cavi vengono costruiti su ordinazione e testati individualmente. La costruzione effettiva può variare per un dato modello a seconda della lunghezza richiesta. I miei cavi arrivarono a tempo debito imballati in due sacche di tela nera con chiusura. I King/Serpent ll sono di un brillante color cremisi e un po' rigidi. I capocorda a forcella sui cavi sono molto robusti e di alta qualità. Le spine RCA presenti sui cavi di segnale si collegano ai jack con una presa di assoluta precisione. Tutti i cavi incorporano una Passive Frequency Inductance Network (PFIN) (=Rete a Induttanza di Frequenza Passiva), utilizzano una non convenzionale schermatura in argento e schemi proprietari di intreccio. Tutto ciò ha lo scopo di minimizzare gli effetti della RFI ed EMI nel cavo. Si sostiene che il risultato sia un abbassamento drastico del rumore di fondo, gamma dinamica massima, e il non plus ultra nella trasmissione delle informazioni. Walter Fields, Presidente della NBS Audio Cables e progettista capo dell'azienda, sembra l'Edgar Cayce dell'audio. Si dice che egli "veda" (in sogno?) il suono che desidera ottenere dai suoi cavi e poi si dedichi a creare tale suono. Ci credo. Il King/Serpent ll [Cavi di Potenza NBS King/Serpent II] si colloca ad un livello di prestazioni diverso da quello dei semplici "cavi". Va oltre i cavi. E' mistico e incantevole. Prendiamo ancora la registrazione mono di My Funny Valentine fatta dal Miles Davis Quintet. Misi questo pezzo e poi passai a sostituire i miei normali cavi di segnale con una coppia di King/Serpent ll. L'immagine mono caratteristicamente stretta tra gli ESL-63 divenne più ampia e profonda. Fu per me una sorpresa, e così decisi di installare i cavi di potenza King/Serpent ll e feci ripartire il pezzo. L'immagine mono cambiò di carattere: ancora più ampia e profonda, ma ora i musicisti erano distribuiti nello spazio quasi come una registrazione purista al microfono. Inoltre cominciai a notare che i margini portanti dei transienti erano stati misteriosamente liberati dalla durezza che, ora capivo, era dovuta ad una distorsione dei cavi. Non si era persa la drammaticità né l'impatto della musica. Anzi, la musica era più dinamica e ariosa - non ammorbidita - e i dettagli più delicatamente tratteggiati. Il suono della musica era più naturale. Non so spiegare perché, ma sembra che questi cavi siano realmente più silenziosi degli altri. Ritengo che ci sia meno interferenza interna con il segnale. Sembra anche che si stabilizzino più rapidamente dopo un transiente cosicché si crea meno rumore residuo nel sistema. Meno significa di più: cioé più musica. I cavi King/Serpent ll rivelano una ricchezza e pienezza in certe registrazioni che precedentemente ritenevo quasi inascoltabili. Prendiamo per esempio una rimasterizzazione francese del classico di Herbie Hancock, Maiden Voyage [Blue Note 84195]. L'ascolto di questo album non mi piacque quando feci una recensione dei diffusori Waveform Mach 17 nell'autunno del 1997. Ora gli accordi di apertura del side one mi entusiasmavano con la sensazione dell'irrequieta anticipazione del viaggio. Mi immergevo nella musica mentre il Flugelhorn di Freddie Hubbard col suo suono eccezionalmente caldo e dolcemente ronzante appariva alla mia sinistra, e dipingeva nell'aria un'immagine dello spirito del musicista. A destra, George Coleman si univa al Tenore e il quadro era completo. Mi trovai a fantasticare se Tony Williams sarebbe mai riuscito a suonare la batteria in modo migliore di questo, più delicatamente o con più sfumature? Non vorrei che pensaste che questi cavi siano progettati per rendere le cattive registrazioni migliori all'ascolto. Non c'è in essi alcuna eufonia. I cavi NBS si limitano semplicemente a rivelare ciò che è inciso sul disco, senza aggiungere alcuna distorsione. Ho ascoltato molte volte un'antica registrazione di Manuel Barrueco, alla Chitarra [VOX Turnabout TV 34738]. Avevo precedentemente notato che questo album di suite per chitarra di Albeniz e Granados sembrava fosse stato registrato in una grande sala, ma non ero riuscito a distinguere gran ché oltre a questo. Installando il set completo di cavi King/Serpent ll, parecchie cose divennero chiare. In primo luogo, la registrazione era stata effettuata in una palestra scolastica. Potevo sentire i bambini che giocavano nella hall all'esterno. In secondo luogo, e questo fu ciò che più mi sorprese, la suite per chitarra non era stata registrata in un'unica sessione come avevo creduto. Era chiaramente evidente che erano servite almeno due sessioni per una registrazione completa, ciascuna con un diverso posizionamento del microfono. Le differenze tra i tagli erano chiarissime: un giorno diverso, una diversa sistemazione del microfono, ed un suono completamente diverso dalla stessa località. Si tratta di cavi potenti, cavi che metteranno in luce le qualità migliori del vostro sistema: qualità che vi sorprenderanno e forse vi sconcerteranno. Sono i cavi migliori? Non so rispondere a questa domanda. Posso soltanto dirvi che sono completamente conquistato dal modo in cui questi cavi rendono viva la mia musica. Cavo di potenza e Cavo di segnale King/Serpent II Prodotto dalla NBS Audio Cables Copyright © 1999 Audiophilia Online Magazine Per scaricare una versione solo testo dell'intero articolo, cliccate qui. |
COMMENTI CLIENTI | NOVITÀ | PERCHÈ NBS? | INFO PRODOTTI | RECENSIONI PRODOTTI | INFO ACQUISTO Per domande tecniche inviate un'email a: nbscable@nbscables.com
© 1998-2015, NBS Audio Cables. Tutti i diritti riservati.